

Vignale di Cecilia
Prosecco
Da sole uve Glera coltivate in un appezzamento unico contornato da mura in pietra,
su suolo argilloso con detriti vulcanici. Esposizione a Sud Est e clima mediterraneo dei Colli Euganei
conferiscono al vino una struttura che lo distingue dalle versioni più tradizionali provenienti
dalle zone pedemontane. Prodotto in autoclave dalla sola prima fermentazione
che si conclude trattenendo la carbonica nel vino: la presa di spuma dura una settimana circa,
dopodiché il vino sosta 4 mesi sui lieviti. Brut per la prima uscita, con zuccheri residui intorno ai 4/5 grammi,
diventerà Nature - con zuccheri intorno al grammo o due - per esaltare vinosità, freschezza e mineralità.
Annata N.M.
Regione Veneto
Vitigno Glera 100%
Formato 0,75 l
Paese Italia
VIGNALE DI CECILIA, BAONE (PD)
Immaginate un violoncellista di musica antica e barocca, mani curate e tocco magico,
e poi mettetegli in mano una zappa, una tuta da lavoro e tanti bei filari di vigna intorno.
Vignale di Cecilia è infatti la storia di un uomo che abbandona un percorso già scritto
sin dalla tenera età per dare nuova linfa ai terreni di famiglia a Baone, sui Colli Euganei,
dove nonno Nello tanti anni prima aveva acquistato 4 ettari di terra e su cui il padre, in seguito,
ha costruito la casa di famiglia.
Oggi gli ettari sono 12 e poco più di 40.000 le bottiglie prodotte,
perlopiù con le varietà tipiche della zona: Merlot, Cabernet Sauvignon e Carmenere, Barbera, Garganega,
Tocai Italico e piccole quantità di Moscato, oltre all’immancabile Glera (siamo pur sempre in Veneto!).
Conduzione biologica della vigna e vinificazioni non invasive sono il segno distintivo di una
realtà artigianale in cui è bello perdersi per scoprire le sfumature di una zona del vino non
troppo battuta e foriera di grandi sorprese.
No customer reviews for the moment.